Una storia lunga e complessa con radici italiane! Per risalire alle origini storiche degli occhiali bisogna compiere un viaggio a ritroso nel tempo, arrivando alla Venezia del 1300 e, più precisamente nell’isola di Murano, famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro.
Proprio tra le botteghe dei maestri vetrai si cela l’inventore degli occhiali, a cui non è possibile attribuire con certezza un nome.
Di certo si sa che il filosofo e alchimista inglese Roger Bacon (1214 – 1294) conosciuto in Italia con il nome di Ruggero Bacone, fu il primo a descrivere l’utilizzo delle lenti nel 1262.
Egli sotto la protezione del Papa Clemente IV, si applicò con profonda dedizione agli studi dell’ottica e della rifrazione. Ma una volta venuto meno il Pontefice, venne a mancare la protezione di cui aveva goduto e, di conseguenza, si ritrovò accusato di eresia e condotto in prigione.
Una volta uscito dal carcere, Bacon non perse la voglia di approfondire ulteriormente i suoi studi, che permisero poi al genio di Alessandro Della Spina, frate domenicano del Monastero di Santa Caterina di Pisa, di trasformare semplici lenti in occhiali nel 1280.